Canali Minisiti ECM

Sanità, Italia ventesima in Ue per i servizi digitali

Sanità pubblica Redazione DottNet | 18/02/2020 15:56

La Pubblica amministrazione "avrebbe bisogno di puntare con decisione sulla digitalizzazione per aumentare l'efficienza e migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini"

L'Italia è ventesima in Europa per l'avanzamento della digitalizzazione dei servizi sanitari, nettamente staccata dai primi della classe Olanda, Danimarca e Finlandia, e lontana anche da Spagna (sesta), Germania (undicesima) e Francia (quindicesima). E' l'istantanea scattata dal rapporto "Innovative Europe. The way forward" con focus sulla digitalizzazione della sanità presentato oggi a Bruxelles dall'Istituto per la Competitività (I-Com). "La mancanza di coordinamento" tra governo centrale e regioni, "insieme a un trend decrescente degli investimenti pubblici, spiega il ritardo dell'Italia" ha detto il presidente dell'istituto Stefano da Empoli.  La Pubblica amministrazione "avrebbe bisogno di puntare con decisione sulla digitalizzazione per aumentare l'efficienza e migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini", ha aggiunto da Empoli.

pubblicità

Alla presentazione dello studio erano presenti eurodeputati come Brando Benifei, funzionari della Commissione europea come Maria Pilar Aguar Fernandez della direzione ricerca e innovazione e Ong, con Wendel Trio del Climate action network. Tra i focus del rapporto ci sono anche i temi dell'innovazione digitale e dell'energia. In Italia, si legge, la digitalizzazione cresce a ritmi troppo lenti rispetto alla media degli altri paesi europei, con "l'economia dei dati" che ci vede al diciottesimo posto in Europa, nettamente al di sotto della media Ue. Nell'ambito dell'intelligenza artificiale, delle oltre 760 start-up europee attive nel settore, solo 22 sono italiane. Facciamo meglio nel capitolo dedicato all'energia. In un contesto in cui il divario tra le politiche intraprese e gli obiettivi di riduzione delle emissioni prefissati al 2050 è ancora ampio, la Penisola è, tra i maggiori Paesi europei, quella con la quota più alta di energia da rinnovabili, il 18% dell'energia prodotta.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing